Nel primo caso abbiamo realizzato 3 foto con stessa apertura di diaframma (diaframma aperto) e tempo di esposizione mettendo a fuoco ogni volta il singolo oggetto presente nelle immagini vedendolo gli altri più o meno nitidi. Infine abbiamo realizzato un'immagine con il diaframma chiuso in cui tutti gli oggetti risulteranno nitidi.
Nel secondo caso abbiamo realizzato 3 foto in cui nella prima, per poter riuscire a vedere l'oggetto in movimento,abbiamo utilizzato un tempobreve ed il diaframma aperto. Nella seconda per riuscire ad intravedere il movimento della bottiglia abbiamo utilizzato un tempo più lungo rispetto a prima e sempre il diaframma aperto. Nell'ultima foto per vedere totalmente il movimento della bottiglia abbiamo utilizzato un tempo ancora più lungo e il diaframma aperto.
Nel terzo caso abbiamo realizzato 3 foto in cui evidenziare in ognuna il tipo di luce utilizzata. Utilizzando diaframma aperto e tempo lungo nella prima foto la luce è artificiale, nella seconda è naturale mentre nell'ultima la luce è entrambe.
Nel quarto caso le due foto sono realizzate entrambe con diaframma aperto e tempo lungo.Volevamo evidenziare il metodo del "light painting"; con l'utilizzo di una torcia a luci spente abbiamo creato dei movimenti che rimangono impressi nello scatto grazie al lungo tempo di esposizione.
Nessun commento:
Posta un commento